![Copertina del blog](/media/animatore.jpg)
Il Corso Wellness & Spa Management – La salute attraverso l’acqua e altre piccole felicità, organizzato dalla UET - Scuola Universitaria Europea per il Turismo è pensato per fornire una formazione a tutto tondo relativamente alla gestione delle strutture dedicate al benessere e alla cura della persona. I partecipanti maturano le competenze per diventare manager di Spa, beauty farm, centri termali. In ambito turistico ma non solo. Si tratta di un percorso formativo particolarmente spendibile in un contesto come quello attuale, in cui il segmento del wellness è in costante crescita e la domanda di servizi continua ad aumentare.
Il corso approfondisce tutti gli aspetti gestionali, dall’analisi del mercato di riferimento ai ruoli richiesti, dalla valutazione delle tendenze alla definizione del target. Verranno sviluppati argomenti quali le strategie di vendita, il digital marketing e revenue management.
Inizio e frequenza | Firenze, 25 ottobre 2022. Il corso ha una durata di 30 ore e ha una frequenza part time. In tutto si tratta di 10 incontri di 3 ore, che si svolgono il martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 13.00. |
Obiettivi | L’obiettivo del corso è di formare figure immediatamente spendibili sul mercato lavorativo, capaci di operare con successo, con funzioni organizzativo-dirigenziali, nel settore di riferimento grazie agli strumenti acquisiti. |
Destinatari | Il corso è destinato sia a chi opera già nelle realtà imprenditoriali legate al mondo del benessere – e desidera consolidare e incrementare le proprie capacità – sia a chi si approccia per la priva volta a tale segmento e necessita di maturare le necessarie competenze. |
Docenti | Il personale docente a cui sono state affidate le lezioni è stato selezionato tra gli esperti con qualificata esperienza nel comparto wellness . |
Attestati rilasciati | Una volta completato il corso, i frequentanti riceveranno un attestato delle competenze acquisite. |
Metodo formativo | La didattica in aula basata sull’insegnamento teorico si accompagna a momenti di apprendimento pratico strutturati attraverso case history, esercitazioni e simulazioni. Per i partecipanti che desiderano approfondire ulteriormente la parte pratica, c’è la possibilità di frequentare uno stage. |
Altre guide