Il Corso Addetto ai Servizi di Ricevimento, predisposto dalla Act – Accademia creativa turismo punta a formare al meglio gli operatori che si occupano dell’accoglienza.
Si tratta di una delle figure centrali all’interno dell’organizzazione di una struttura ricettiva, poiché è il primo contatto con l’ospite. Non è solo il biglietto da visita dell’azienda, ma è anche il punto di riferimento di chi soggiorna per una serie di informazioni importanti. Sulla struttura e non solo. Gli addetti al servizio di ricevimento, infatti, spesso forniscono indicazioni sui luoghi caratteristici da visitare, sui monumenti da vedere, sulle attività da effettuare, sui ristoranti in cui mangiare.
Data la centralità di questa figura professionale, la sua formazione è fondamentale per assicurare un bagaglio di competenze completo e in linea con le esigenze dei viaggiatori. Il Corso organizzato dalla Act punta a fornire ai partecipanti tutte le conoscenze necessarie.
Inizio e frequenza | Il corso ha inizio il 17 ottobre 2022 e si svolge a Roma. Prevede 130 ore di lezione in modalità full time. La frequenza è settimanale, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00. |
Obiettivi | Il corso ambisce a fornire ai partecipanti la preparazione necessaria ad assistere gli ospiti durante l’intero periodo di soggiorno, dall’arrivo alla partenza. E a relazionarsi in maniera efficace con tutti gli altri reparti della struttura ricettiva, coordinando le funzioni organizzative e gestionali. |
Destinatari | La proposta formativa della Act si rivolge in prima istanza ai giovani che desiderano inserirsi per la prima volta in questo settore lavorativo. In seconda battuta, è pensato per chi opera già in questo ambito, ma desidera incrementare le proprie competenze. |
Docenti | I docenti sono stati selezionati tra i professionisti e gli imprenditori che hanno maturato un’esperienza di successo in questo specifico ambito del segmento turistico. |
Attestati rilasciati |
|
Metodo formativo | Il metodo formativo è impostato sulla tecnica del ‘Flex-learn’. Ci sono moduli specifici dedicati alle materie che richiedono uno studio più teorico, e moduli specifici per i contenuti che richiedono attività laboratoriali ed esercitazioni pratiche, anche di gruppo. |
Altre guide