Tutto il gelato dalla A alla Z: le basi del bilanciamento

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Eventi
Dopo un approfondimento mirato sulle materie prime che compongono le ricette, si passa allo studio del bilanciamento in senso stretto; attraverso esercitazioni pratiche e schematizzazioni, Donata illustra le sue rivoluzionarie tecniche per ottenere gelati e sorbetti, realizzati con i più svariati ingredienti, che siano adatti in tutte le situazioni. Sapientemente alternati alla teoria, vi sono i momenti di realizzazione pratica, dove vengono spiegate, e dimostrate, le varie fasi di produzione, al fine di ottenere un'impostazione di lavoro il cui risultato è il meglio della qualità al giusto prezzo, razionalizzando gli spazi, le energie e i tempi di lavoro. In poche parole ergonomia in laboratorio. Fondamentali sono i momenti di degustazione degli elaborati, per riuscire a comprendere al meglio tutte quelle caratteristiche precedentemente trattate nella parte teorica; discutendo sulle possibili variazioni che si possono fare, si va a comprendere in maniera migliore come agire sulla ricetta per modificare il risultato finale; vero e proprio scopo del corso. Apprendendo infatti tutti le nozioni di bilanciamento illustrate è realmente possibile creare ricette con qualsiasi ingrediente e modificarle all'occorrenza, il tutto in piena coscienza di cosa si sta facendo, al fine di raggiungere il risultato voluto, e non procedendo per tentativi. Fondamentale per chi è in procinto di avviare un'attività di gelateria, il corso è indicato anche per gelatieri, cuochi e pasticcieri che desiderano arricchire le, personali, conoscenze professionali, per migliorare o ampliare le proprio proposte. Costo: 882.00 Euro Durata: 3 Giorni Docente: PANCIERA DONATA Per informazioni: corsi@istitutoetoile.it

Altre guide

Copertina del blog

Eventi

Bit4Job 2025: l’evento che connette studenti, professionisti e aziende del settore Travel

Leggi l'articolo