Lavorare la stagione estiva a Jesolo in hotel, ristoranti e bar

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Notizie

Lavorare la stagione estiva a Jesolo in hotel, ristoranti e bar

Jesolo è una località con oltre 300 hotel e migliaia di ristoranti e bar.
Come è facile immaginare, la stagione estiva offre migliaia di opportunità di lavoro.

Di seguito alcune informazioni utili per coloro che vogliono lavorare a Jesolo durante la prossima estate.

 

Tipo di clientela

Jesolo è una località per tutti. Non è uno spot pubblicitario, bensì la realtà.

Le strutture ricettive vanno da hotel a 1 stella a nuovi 5 stelle. E non scordiamoci un camping pluripremiato.

È quindi evidente che si trovano clienti con budget di spesa dall’economico al lusso.

Molta clientela è italiana e in particolare veneta.

La clientela straniera è in prevalenza di lingua tedesca: Austria, Germania e Svizzera. Poi c’è forte presenza di clientela in genere europea.

Negli ultimi anche si è registrato un aumento di clientela proveniente dai paesi dell’Est, comunque con una presenza inferiore rispetto a quella tradizionale.

Durante la bassa stagione le aziende lavorano molto con gruppi, che fanno scalo a Jesolo e poi si dirigono verso Venezia.

Da maggio a settembre la clientela è prevalentemente individuale.

Durata della stagione

La stagione ha una durata media di circa 4 mesi e mezzo. Non è una stagionalità lunga, ma comunque superiore a molte altre località di mare.

Alcuni hotel e ristoranti hanno una stagionalità che arriva a 9-10 mesi l’anno e altre aziende sono aperte tutto l’anno.

Vi sono anche hotel che aprono in febbraio e prevedono brevi periodi di chiusura nei giorni di scarsa affluenza o di mancanza di prenotazioni.

Sotto l’aspetto lavorativo, le aziende che offrono una stagionalità molto lunga danno la priorità nelle assunzioni a persone residenti in zone limitrofe, che non necessitano alloggio e sono disponibili anche a fare assunzioni “a intermittenza” nel periodo di bassa stagione (che comunque porta a un lavoro di minimo 6/7 mesi).

I profili professionali che hanno una maggiore durata sono i manutentori e i responsabili di ricevimento.

I manutentori in molti casi hanno un lavoro quasi a tempo indeterminato.

I capi ricevimento spesso hanno un lavoro full time durante l’estate e part time durante l’inverno, per gestire le attività dell’azienda, primi fra tutti i contatti con i clienti, la partecipazione a fiere, le prenotazioni.

Possibilità di alloggio

Molti hotel offrono alloggio al loro personale. In percentuale inferiore ristoranti e bar.

Naturalmente ci sono molte opportunità per trovare alloggio in modo autonomo.

Gli alloggi hanno in media un costo mensile a partire da € 300 per persona.

A fronte di un costo che si deve affrontare, chi dispone di un proprio alloggio ottiene:

  1. maggiori opportunità di lavoro;
  2. lavoro per più mesi;
  3. spesso uno stipendio lievemente superiore, in virtù della non richiesta di alloggio.

 

I profili professionali più richiesti e le competenze maggiormente più ricercate

Ogni anno ci sono molte opportunità per tutti i profili attinenti al lavoro in hotel, ristoranti, bar e imprese turistiche in genere.

Sotto l’aspetto numerico i profili più richiesti sono certamente il personale di sala, i cuochi e il personale di ricevimento. Ogni anno ci sono migliaia di posizioni in questi tre reparti.

Camerieri, chef de rang, maître, chef di cucina, capi partita, aiuti cuoco, receptionist, capi ricevimento

La maggiore carenza di personale si registra nel settore sala. A volte è più difficile trovare un cameriere qualificato che uno chef di cucina! Per non parlare dei responsabili di sala: i maître o caposala.

Si cercano camerieri qualificati, capaci di accogliere il cliente, comunicare con lui, vendere i prodotti, gestire il cliente in tutte le fasi del servizio.

Un elemento molto richiesto è la conoscenza delle lingue, in particolare inglese e tedesco.

La lingua tedesca è un elemento preferenziale ma non un requisito obbligatorio, che agevola in modo significativo gli avanzamenti di carriera per raggiungere la posizione di responsabile o vice-responsabile di reparto.

 

Nella cucina sono ricercati moltissimi professionisti.

Jesolo è una località nella quale gran parte delle aziende cura molto il servizio al cliente e le proposte gastronomiche.

Per la cucina lo standard possiamo dire che è medio-alto.

In genere negli hotel di Jesolo si mangia molto bene, quindi i clienti sono abituati a essere esigenti.

Di conseguenza le aziende ricercano cuochi che siano veramente bravi nel cucinare, nel dare sapore ai piatti e nel contempo sappiano gestire i prodotti con un occhio al food cost.

Il profilo più ricercato in cucina è il capo partita, ovvero quel profilo professionale intermedio molto importante, in grado di gestire in modo autonomo la partita dei primi, dei secondi, degli antipasti…

Negli ultimi anni sono in crescita le richieste di profili di pasticceri.

 

Anche il settore ricevimento registra una carenza crescente di personale, in particolare che abbia esperienza e conosca la lingua tedesca.

La conoscenza del tedesco è una discriminante molto forte perché in molte parti d’Italia non si insegna questa lingua. Questo riduce naturalmente le possibilità di proporsi a offerte di lavoro in questo settore di chi non conosce la lingua.

E ne aumenta la carenza.

Oggigiorno chi lavora in ricevimento è diventato un protagonista delle vendite, per la gestione dei portali, le offerte da aggiornare, l’utilizzo dei software… ma anche è la comunicazione dell’hotel con il mondo esterno, attraverso i social network, primi fra tutti Facebook.

 

Interessante annotazione. Gli austriaci sono tra i turisti più presenti a Jesolo, ma i loro figli vengono numerosi a lavorare a Jesolo in estate; sono bravi, corretti, e sono privilegiati dalla conoscenza della lingua.

Vivere a Jesolo

Jesolo è una città di quasi 30.000 abitanti, che in estate aumenta di molte volte questa capienza.

Vicino Jesolo abbiamo Venezia che è certamente la città più importante, ma non possiamo scordarci Treviso e altre importanti località molto vicine come Padova, Udine e Trieste.

A chi piace la montagna, in meno di due ore in inverno ha la possibilità di partire e iniziare a sciare.

Ha una costa lunga circa 15 chilometri e la via pedonale più lunga d’Europa, ricca di negozi, bar, ristoranti…

Negli anni, moltissime persone che hanno iniziato a lavorare qui stagionalmente, hanno deciso di stabilirsi a Jesolo o dintorni e vivere qui.

Jesolo è una città particolare, comune a molte altre località stagionali di mare: piena di vita e talvolta caotica in estate, tranquilla, senza traffico e comunque viva in inverno.

 

Jesolo Job Day 2020, la seconda edizione di una giornata di colloqui di lavoro.

Attivate le registrazioni.

Torna il 17 marzo la seconda edizione del Jesolo Job Day.

Una giornata durante la quale chi vorrà valutare opportunità di lavoro avrà la possibilità di parlare con le aziende presenti. A disposizione i responsabili di importanti aziende, a disposizione delle persone per colloqui immediati e per proposte di assunzione con inizio a breve o brevissimo tempo.

Difficile tornare a casa senza una proposta di lavoro!

Jesolo Job Day è un evento organizzato dall’Associazione Jesolana Albergatori, con il supporto tecnico di LavoroTurismo, il sito leader in Italia per la ricerca di lavoro/personale nei settori dell’Ospitalità, della Ristorazione e del Turismo.

Presto inizieremo a comunicare i nominativi delle aziende presenti, ma chi vuole può già iniziare a candidarsi, per aggiudicarsi la certezza di possibilità dei colloqui.

Gran parte delle offerte di lavoro saranno stagionali e su territorio Veneto, ma potranno essere presenti anche offerte di altre località.

 

Per informazioni:

http://jobday.lavoroturismo.it/jesolo-job-day-2020

https://www.lavoroturismo.it/

--

Per candidarsi a partecipare:

https://inrecruiting.intervieweb.it/jesolojobday/it/career

Altre guide

Copertina del blog

Notizie

HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione

Leggi l'articolo