Come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la ricerca di personale nel turismo

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Notizie
Come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la ricerca di personale nel turismo.png

Per garantire ai clienti un servizio di alto livello, le aziende del settore turistico devono essere in grado di trovare e selezionare il personale più adatto alle loro esigenze. A questo scopo, l'intelligenza artificiale (IA) si presenta come una grande opportunità per innovare e ottimizzare il processo di ricerca e selezione nel settore dell’ospitalità. L'IA è infatti in grado di analizzare grandi quantità di dati, di apprendere comportamenti e preferenze, di fornire soluzioni personalizzate e molto altro.

 

Ma quali sono gli strumenti di IA più utili nel supportare l’attività di reclutamento di personale? Quali sono i vantaggi e le sfide che comportano? Vediamolo insieme in questo articolo.

 

Prima di iniziare, se sei alla ricerca di personale per la tua struttura ricettiva o il tuo ristorante, ti invitiamo a registrarti su LavoroTurismo. Potrai pubblicare annunci di lavoro ed entrare in contatto con migliaia di professionisti del turismo in modo semplice, rapido e affidabile.

 

 

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella ricerca di personale nel turismo

 

Con intelligenza artificiale, ci si riferisce a quell'insieme di tecnologie che permettono alle macchine di svolgere compiti che normalmente richiedono capacità umane, come il riconoscimento visivo, il linguaggio, la logica e la creatività.

 

Nel settore turistico, l'IA può essere applicata a diverse fasi del processo di ricerca e selezione del personale, come:

 

  • La definizione del profilo ideale del candidato, basata sull'analisi di dati storici, delle competenze richieste e delle caratteristiche della posizione.

 

  • La scrittura, pubblicazione e diffusione degli annunci di lavoro, attraverso l'uso di parole chiave ottimizzate per i motori di ricerca e di canali mirati per raggiungere il pubblico più adatto.

 

  • La raccolta e la gestione delle candidature, mediante l'uso di chatbot e di sistemi di filtraggio automatico che permettono di rispondere alle domande dei candidati e di selezionare quelli più qualificati.

 

  • La valutazione e la selezione dei candidati, grazie all'uso di test online, di video-interviste in differita e di algoritmi di matching che consentono di verificare le competenze, le motivazioni e l'attitudine delle persone, confrontandole con il profilo ideale.


Il monitoraggio e il feedback dei candidati, tramite l'utilizzo di dashboard e di report che permettono di seguire l'andamento del processo di selezione, di comunicare i risultati ai candidati e di raccogliere le loro opinioni.

ai human resources (1).jpg

Gli strumenti di IA più utilizzati nel recruiting

 

Esistono diversi strumenti di intelligenza artificiale che fungono da supporto nell’identificare e attirare i migliori talenti. Di seguito alcuni esempi:

 

  • ChatGPT, un tool che ha bisogno di poche presentazioni. Sviluppato da OpenAI, ChatGPT può rappresentare un grande aiuto nella scrittura di annunci di lavoro, nel definire il profilo ideale del candidato, nell’approfondire le competenze richieste e in tante altre attività.

 

  • Harver, una piattaforma che offre soluzioni automatizzate di reclutamento. Alcune delle sue funzioni verranno presto integrate con l’intelligenza artificiale. Harver permette ai candidati di svolgere dei test online che misurano le loro competenze, la loro personalità e la loro adattabilità alla cultura aziendale, fornendo poi ai recruiter un punteggio e un ranking dei candidati grazie al suo algoritmo di matching.

 

  • HireVue, una piattaforma che offre soluzioni di video-interviste in differita e strumenti basati sull’IA. HireVue permette ai candidati di registrare le loro risposte a delle domande predefinite, e ai recruiter di valutare le loro performance tramite l'analisi delle espressioni facciali, del linguaggio del corpo, del tono di voce e del contenuto delle risposte.

 

 

I vantaggi e i limiti dell'IA nella ricerca di personale

 

Utilizzare l'intelligenza artificiale ha diversi vantaggi, sia per le aziende che per i candidati, ma anche alcuni limiti. Tra i vantaggi, possiamo sicuramente citare la riduzione dei costi e dei tempi del processo di selezione, grazie all'automazione di alcune attività e alla semplificazione di altre. Inoltre, l’IA permette anche di ottimizzare la scelta del candidato, grazie alla maggiore oggettività e precisione dei criteri di valutazione.

 

Questa tecnologia però porta con sé anche alcuni limiti che bisogna tenere in considerazione. È necessario garantire la qualità e la sicurezza dei dati, che sono alla base dell’apprendimento e del funzionamento dell’IA. Ciò implica la protezione delle informazioni personali dei candidati, il rispetto delle normative vigenti in materia e la prevenzione di eventuali violazioni e abusi.

 

È anche importante evitare bias e discriminazioni, che possono derivare dalla progettazione o dall’uso dell’IA. Bisogna quindi verificare e correggere distorsioni o pregiudizi nei dati, negli algoritmi e nelle decisioni dell’intelligenza artificiale, che possono penalizzare o favorire alcuni candidati in base a fattori irrilevanti o ingiusti.

 

L’IA è una realtà sempre più presente e influente nei processi di ricerca del personale, anche nel settore turistico, portando vantaggi sia ai datori di lavoro che ai candidati. Tuttavia, l'uso dell’IA richiede anche accortezza al fine di garantire la qualità, la sicurezza, l'equità e l'umanità del processo di selezione. Questa tecnologia, quindi, non è né una minaccia né una soluzione magica, ma un'opportunità che richiede una visione strategica e una cultura etica da parte di tutti gli attori coinvolti.

Altre guide

Copertina del blog

Notizie

HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione

Leggi l'articolo