Come scrivere un annuncio di lavoro efficace per il turismo

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Notizie

 

Il settore dell’ospitalità è uno dei più dinamici e competitivi del mercato del lavoro, e lo è diventato ancora di più negli ultimi anni. Per attrarre i migliori talenti, è fondamentale scrivere annunci di lavoro efficaci, che siano in grado di catturare l'attenzione dei candidati, di descrivere con chiarezza il ruolo e l'azienda, e di offrire dei validi motivi per candidarsi.

In questo articolo, ti daremo alcuni consigli su come scrivere un ottimo annuncio di lavoro per il settore alberghiero o della ristorazione, seguendo una struttura completa e intuitiva. In questo modo, pubblicare le tue offerte su LavoroTurismo diventerà ancora più semplice e veloce!

 

Struttura

Un annuncio di lavoro dovrebbe essere composto dalle seguenti sezioni:

  • Titolo;
  • Sede di lavoro;
  • Sommario;
  • Descrizione dell’azienda;
  • Descrizione del ruolo;
  • Competenze richieste (o requisiti);
  • Offerta economica;
  • Istruzioni per la candidatura.

Vediamo nel dettaglio cosa includere in ogni sezione.

 

Titolo

Il titolo dell’offerta è la prima cosa che i candidati vedono quando cercano una posizione, a prescindere dal settore in cui lavorano. Deve essere breve, chiaro e contenere le parole chiave più rilevanti per il ruolo, in modo che sia comprensibile all’istante e facilmente indicizzabile sui motori di ricerca. Alcuni esempi possono essere:

  • Receptionist per albergo 5 stelle a Milano.
  • Cameriere/a di sala per ristorante a Roma centro.
  • Direttore marketing per catena alberghiera multinazionale.

 

Sede di lavoro

La sede è la parte dell'annuncio in cui specifichi dove si svolgerà il lavoro. Puoi indicare l'indirizzo esatto oppure la zona geografica di riferimento. Se il ruolo prevede trasferte frequenti, è necessario specificarlo chiaramente. Ecco dei buoni esempi:

  • La sede di lavoro è presso l’Hotel Principe a Milano.
  • La sede di lavoro è presso il Ristorante Nova, all’interno dell’Hotel Centrale in piazza Navona 5 a Roma.
  • Il lavoro si svolge presso la sede centrale di Azzurro Hotels a Torino e prevede frequenti viaggi in Italia e all’estero, per un massimo di X ore al mese.

 

Sommario

Il sommario è un riepilogo di 3-5 righe che ha lo scopo di catturare l’interesse del candidato e condensare l’offerta in poche parole. Questa sezione è facoltativa, ma può essere utile per invogliare a leggere il resto dell’annuncio. Deve contenere le informazioni principali sul ruolo, sull'azienda e sui benefit offerti. Un valido sommario potrebbe essere:

  • Ti piacerebbe lavorare in un hotel 5 stelle nel cuore di Milano, in un ambiente giovane e stimolante? Stiamo cercando un/una receptionist con ottima conoscenza dell’inglese e solide capacità relazionali. Offriamo un contratto a tempo indeterminato, con retribuzione competitiva e formazione continua.

 

Descrizione dell'azienda

La descrizione dell'azienda è la parte dell'annuncio di lavoro in cui presenti la tua impresa ai potenziali candidati in modo conciso, ma accattivante. Assicurati di mettere in evidenza la cultura dell’azienda, facendo leva sulla sua storia, mission, valori e sui punti di forza del suo ambiente lavorativo. Ad esempio:

  • Nova è uno dei ristoranti più rinomati di Roma, specializzato in una cucina moderna che rivisita la tradizione gastronomica romana. Fondato nel 1950, il Ristorante Nova si trova all'interno dell'Hotel Centrale, uno degli alberghi più prestigiosi della capitale, situato nel cuore della città eterna. Il Ristorante Nova è sinonimo di innovazione, cortesia e passione: valori che ci guidano ogni giorno nei rapporti sia con i nostri clienti, che con i nostri collaboratori.

 

Descrizione del ruolo

La descrizione del ruolo è la parte più importante dell'annuncio, in quanto spiega in dettaglio quali sono le responsabilità e gli obiettivi della posizione. Deve essere precisa e realistica, evitando termini vaghi o ambigui. Deve inoltre evidenziare i vantaggi del ruolo, per motivare le persone a candidarsi. Una buona descrizione potrebbe essere:

  • Come receptionist, sarai il primo punto di contatto per i nostri ospiti, occupandoti del check-in e del check-out, delle prenotazioni, delle richieste e dei reclami. Dovrai garantire un servizio di qualità, cordiale e professionale, in linea con gli standard dell’hotel. Dovrai inoltre collaborare con gli altri dipartimenti, gestire la cassa e le fatture, e mantenere aggiornato il sistema informatico. Ti offriamo l’opportunità di lavorare in una struttura moderna e accogliente, con una clientela internazionale, e di far parte di un team giovane e affiatato.

 

Competenze richieste

La sezione delle competenze richieste è composta dall'elenco delle capacità, degli studi e delle esperienze professionali che il candidato deve avere per ricoprire efficacemente il ruolo. Sono spesso suddivise in due categorie: competenze tecniche (hard skills) e competenze trasversali (soft skills). Le prime sono quelle specifiche per il settore o per la posizione in oggetto, come la conoscenza di una lingua straniera o di un software particolare. Le seconde sono quelle più trasferibili, come la capacità di comunicazione o di lavorare in team. Infine, è necessario suddividere le competenze in obbligatorie (requisiti minimi per svolgere la mansione) e preferenziali (requisiti desiderati che completano il profilo). Ecco un esempio:

Requisiti:

  • Diploma di scuola superiore;
  • Esperienza pregressa di almeno un anno come receptionist presso strutture alberghiere;
  • Buona conoscenza della lingua inglese (livello B2);
  • Buona padronanza del pacchetto Office e dei principali software gestionali alberghieri;
  • Disponibilità a lavorare su turni.

Completano il profilo:

  • Conoscenza di un’altra lingua straniera (francese, tedesco o spagnolo);
  • Capacità di gestione dello stress;
  • Orientamento al cliente;
  • Spirito di squadra e flessibilità.

 

Offerta economica

L'offerta economica è la parte dell'annuncio in cui indichi la tipologia di contratto,  il livello di retribuzione e i benefit che offri al candidato. È importante essere trasparenti e realistici su questo aspetto, per evitare delusioni o malintesi futuri. Puoi indicare un range salariale o una cifra approssimativa, a seconda del tipo di contratto e della posizione. Puoi anche elencare i benefit che offri, quali buoni pasto, bonus al raggiungimento degli obiettivi, libero accesso ai servizi dell’hotel ecc. Un buon esempio potrebbe essere:

  • Offriamo un contratto a tempo indeterminato con retribuzione annua lorda compresa tra 27.000 e 35.000 euro, in base all’esperienza e alle competenze del candidato. Offriamo anche buoni pasto, corsi di formazione e libero accesso alla spa e alla piscina della struttura.

 

Istruzioni per la candidatura

Le istruzioni per candidarsi sono scritte alla fine dell'annuncio di lavoro e indicano come ed entro quale data le persone interessate alla posizione possono inviare la propria candidatura. Devi specificare il canale (email, sito web, form online ecc.) e i documenti richiesti (curriculum vitae, lettera motivazionale, eventuale portfolio o referenze ecc.). È buona norma indicare anche il termine ultimo per candidarsi. Ad esempio:

  • Se sei interessato/a a questa posizione, invia il tuo curriculum vitae e lettera motivazionale a carriere@hotelprincipe.it entro il 31 maggio 2023, indicando nell'oggetto "Candidatura receptionist".
  • Se vuoi far parte del nostro team, compila il modulo online sul nostro portale www.ristorantenova.it/jobs entro il 15 dicembre 2023, allegando il tuo curriculum vitae.

 

In conclusione, un annuncio di lavoro efficace deve descrivere in modo chiaro e trasparente il ruolo che verrà ricoperto dal candidato scelto, l'azienda che ha aperto la posizione e ciò che viene offerto in termini di compensazione e di benefit. Inoltre, suscitare l'interesse e la curiosità di chi legge è sicuramente un vantaggio. Segui gli step e i consigli che ti abbiamo dato e vedrai che creare un ottimo annuncio sarà un gioco da ragazzi! Se stai cercando personale, ti invitiamo a iscriverti a LavoroTurismo e mettere in pratica da oggi i nostri consigli scrivendo e pubblicando le tue offerte di lavoro.

Altre guide

Copertina del blog

Notizie

HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Notizie

Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione

Leggi l'articolo