
Notizie
HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale
Leggi l'articolo
In un nostro precedente articolo su come cercare lavoro senza stress (se non l’hai letto, lo puoi recuperare a questo link), abbiamo sottolineato l’importanza di tenere traccia delle candidature che si inviano quando si sta cercando lavoro. Per semplificare questa attività, noi di LavoroTurismo abbiamo preparato per te un semplice file Excel, che siamo certi si rivelerà molto utile per la tua ricerca di lavoro. Ovviamente, è tuo gratuitamente! È sufficiente inserire poche informazioni e otterrai il link diretto per scaricare il file.
Esaminiamo allora perché questa attività di tracciamento è fondamentale. Nel mentre, ti spiegheremo come questo Excel entrerà in gioco nei vari step della ricerca di lavoro.
I processi di selezione possono essere molto diversi tra loro: dipende dalla tipologia di azienda che sta assumendo, dal livello della figura ricercata e da altri fattori. Possono quindi passare anche alcuni mesi prima di essere contattati per un colloquio e, in quell’occasione, bisogna farsi trovare pronti, recuperando velocemente le informazioni sulla candidatura!
Dopo esserti candidato ad un’offerta, quindi, apri il tuo Excel e prenditi il tempo di copiare e incollare il link dell’annuncio e di riportare il nome dell’azienda, la qualifica e la data in cui hai inviato la candidatura. Una volta ricevuta la risposta alla candidatura, è sufficiente selezionare l’opzione corrispondente dal menu a tendina nella colonna “Esito candidatura”.
In caso venga fissato un colloquio, è importante prepararsi prima per affrontarlo al meglio. Uno dei primi punti di partenza per fare questo è leggere bene la job description dell’annuncio, esaminando attentamente i requisiti richiesti, le mansioni da svolgere e gli obiettivi da raggiungere. Ecco perché è fondamentale conservare il link dell’annuncio, in modo tale da recuperarlo all’istante senza dover scavare nei motori di ricerca e in liste di offerte per ritrovarlo. Per questo, basta copiare e incollare il link nell’apposita colonna “Link dell’annuncio”.
Inoltre, è utile salvarsi nello stesso documento la data, l’orario e il luogo del colloquio. Nel caso di un incontro virtuale, è sufficiente copiare e incollare il link per accedere alla videocall.
Dopo aver svolto il colloquio, è sempre bene inviare una email di follow-up al recruiter, ringraziandolo dell’opportunità. In questo modo, il responsabile HR si ricorderà più facilmente di te, nel momento in cui dovrà fare un’ulteriore scrematura di profili. Seleziona allora nell’apposita colonna (“Email di follow-up?”) se hai già inviato o devi ancora inviare l’email di follow up.
Una volta ricevuto il feedback dal recruiter, seleziona l’opzione corrispondente in “Esito colloquio”. Chiaramente, ti auguriamo di avere una colonna interamente verde col passare del tempo!
Tuttavia, nella ricerca del lavoro può capitare di essere scartati durante il processo di selezione. Un rifiuto, però, può trasformarsi in un’ottima opportunità futura! Infatti, pur non essendo pienamente in linea con una ricerca corrente, potresti esserlo in futuro per una nuova ricerca da parte della stessa azienda. Proprio per questo, è importante segnarsi i contatti del responsabile HR con cui hai svolto il primo colloquio, in modo da ricontattarlo e far presente il tuo interesse nel caso l’azienda in questione pubblicasse un nuovo annuncio in linea col tuo profilo. Riporta allora il suo nome e cognome nella colonna “Recruiter” e scrivi il suo indirizzo email e numero di telefono in “Contatti”.
Nell’eventualità in cui tu abbia ricevuto più di un’offerta, è comodo averle sott’occhio in un solo documento per confrontare i pro e i contro di ogni posizione. Questo ti aiuterà a comparare i benefit offerti (da inserire nell’apposita colonna), così come la RAL (in “Retribuzione”), in modo da prendere una decisione più informata sul tuo prossimo passo nel mondo del lavoro. Nella colonna “Ulteriori info” puoi inserire informazioni aggiuntive, relative ad esempio al tipo di contratto, alla location, i contatti del tuo futuro responsabile ecc.
In conclusione, siamo certi che questo file Excel vi aiuterà molto nella vostra ricerca di lavoro. Clicca qui sotto per ottenerlo gratuitamente. Compila poche informazioni su di te e otterrai il link per scaricarlo!
Altre guide
Notizie
HNH Hospitality: il benessere psicologico come leva della crescita professionale
Leggi l'articoloNotizie
Orientamento all’ospite e ambizione: il percorso di Alex Busato in HNH Hospitality
Leggi l'articoloNotizie
Stage formativi ITS Academy Turismo Veneto: un network di eccellenza e innovazione
Leggi l'articolo