Come diventare restaurant manager di successo: stipendi, formazione e competenze necessarie

di Lavoro Turismo

|

21/02/2025

| Guide
restaurant manager 1.png

Il settore della ristorazione offre numerosi percorsi di carriera, ma quello di restaurant manager è forse uno dei più ambiti. Si tratta di un ruolo cruciale per il successo di un ristorante, sia esso indipendente o all'interno di un hotel, e richiede una combinazione unica di competenze gestionali, leadership e conoscenza del settore. Se sogni di diventare un restaurant manager di prim'ordine, questa guida ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno.

 

Prima di cominciare, ti ricordiamo che su Lavoro Turismo trovi pubblicate quotidianamente nuove opportunità di lavoro nel settore dell'ospitalità. Consulta le offerte disponibili e invia la tua candidatura a quelle che fanno più per te. Inoltre, se desideri lavorare a Jesolo, puoi inviare il tuo CV agli oltre 200 alberghi della zona per trovare lavoro nella prossima stagione estiva!

 

Chi è e cosa fa un restaurant manager?

Il restaurant manager è responsabile della gestione operativa e amministrativa di un ristorante. Per questo, le sue mansioni e responsabilità sono numerose. Le principali sono:

 

  • Supervisione del personale, incluse assunzioni, formazione e gestione dei turni.
  • Controllo della qualità del servizio per garantire la soddisfazione dei clienti.
  • Gestione delle finanze, dal controllo dei costi all'ottimizzazione dei profitti.
  • Pianificazione del menù, in collaborazione con lo chef e i fornitori.
  • Rispetto delle normative igienico-sanitarie e di sicurezza.
  • Relazione con i fornitori, che comprende la negoziazione dei prezzi per mantenere la qualità e la sostenibilità economica del ristorante.
  • Analisi delle vendite e delle tendenze di mercato, in modo da adattare l'offerta di conseguenza.
  • Gestione degli imprevisti, come reclami dei clienti o eventuali problemi legati ai fornitori o al personale.

 

Come si può intuire, si tratta dunque di un ruolo dinamico che richiede una forte capacità di problem solving e di gestione della pressione.

 

Quali competenze servono per diventare restaurant manager?

Per avere successo in questo ruolo, è fondamentale possedere un mix di competenze tecniche e trasversali. Molte di queste si ottengono sul campo con il passare degli anni, mentre altre si possono acquisire attraverso una formazione specifica o corsi di aggiornamento. Per quanto riguarda le competenze tecniche, possiamo raggrupparle in tre gruppi principali:

 

  • Gestione aziendale. Una buona conoscenza delle strategie di business e, soprattutto, della contabilità è essenziale per tenere sotto controllo la redditività del ristorante. Bisogna saper elaborare budget e monitorare costi operativi per garantire un bilancio sostenibile.
  • Marketing e customer service. Un ristorante di successo non si basa solo sulla qualità del cibo, ma anche sulla capacità di attrarre e fidelizzare i clienti. Il restaurant manager deve quindi conoscere le principali strategie di promozione online e offline, oltre a saper gestire programmi di fidelizzazione e rispondere alle esigenze della clientela per migliorare l’esperienza complessiva.
  • Conoscenza delle normative. Il rispetto delle leggi vigenti in materia di igiene alimentare, sicurezza sul lavoro e regolamenti fiscali è di fondamentale importanza nell'ospitalità. Pertanto, un restaurant manager deve essere sempre aggiornato su eventuali modifiche legislative e assicurarsi che tutto il personale segua le procedure corrette per evitare sanzioni e problemi legali.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali, bisogna sicuramente citare:

 

  • Leadership e gestione del team. Essere in grado di motivare e guidare il personale è una skill preziosa per un restaurant manager. Creare un ambiente di lavoro positivo ed efficiente prevede una corretta assegnazione dei ruoli, la gestione dei conflitti e il supporto alla crescita professionale.
  • Capacità organizzativa e problem solving. La ristorazione è un settore frenetico, dove gli imprevisti sono all'ordine del giorno. Un vero professionista deve saper gestire le emergenze con rapidità ed efficacia, trovare soluzioni creative per ottimizzare le operazioni e assicurarsi che ogni servizio funzioni senza intoppi.
  • Comunicazione efficace. È importante saper ascoltare e interagire con clienti, fornitori e colleghi, mantenendo un atteggiamento propositivo. Questo aiuta a risolvere i problemi, a migliorare il servizio e a fidelizzare i clienti.
restaurant manager 2.jpg
restaurant manager 3.jpg
restaurant manager 4.jpg

Percorso formativo: serve una laurea?

Non c'è un vero e proprio percorso di studi standard per diventare restaurant manager. Tuttavia, come anticipato prima, una formazione mirata può fare la differenza nell'acquisire hard skill, specialmente quando si parla di contabilità e budgeting. Le opzioni più comuni includono:

 

  • Diploma alberghiero, che fornisce una conoscenza pratica del settore, con particolare attenzione alla gestione operativa di un ristorante e alle tecniche di cucina e sala.
  • Laurea in Hospitality Management o Economia, che offre una preparazione più ampia sulla gestione d'impresa, approfondendo temi come il marketing, la gestione delle risorse umane e la contabilità.
  • Corsi di specializzazione e certificazioni, come quelli in Food & Beverage Management, che permettono di acquisire competenze specifiche nella gestione dell’offerta enogastronomica e nell’ottimizzazione delle operazioni.

 

Quanto guadagna un restaurant manager?

Stimare lo stipendio che percepisce un restaurant manager è piuttosto complesso, in quanto varia molto in base a esperienza, tipologia di ristorante e località. In Italia, Glassdoor indica una retribuzione media annua tra i 33.000€ e i 42.000€ per i professionisti che hanno già una solida esperienza. Questi dati, però, forniscono un'indicazione di massima; è sempre consigliabile fare ricerche in autonomia sulla base della propria esperienza e del mercato di riferimento.

 

Conclusione

Diventare restaurant manager significa unire passione, competenze e visione strategica per guidare con successo un’attività ristorativa. È un ruolo certamente impegnativo, ma anche ricco di stimoli e possibilità di crescita. Con la giusta preparazione e approccio mentale, potrai fare la differenza costruendo passo dopo passo una carriera solida e appagante.

 

E sai qual è il primo fondamentale step per farlo? Creare un curriculum efficace e candidarti alle offerte più adatte a te! Se non l'hai ancora fatto, registrati su Lavoro Turismo per realizzare il tuo CV in modo semplice e veloce. Inoltre, puoi esplorare centinaia di offerte di lavoro nel settore dell'ospitalità e trovare l'opportunità perfetta per il tuo futuro professionale!

Altre guide

Copertina del blog

Guide

Quanto guadagna una cameriera ai piani? Stipendi e benefit nel settore dell’ospitalità

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Guide

Strategia e crescita: perché un hotel ha bisogno di un consulente specializzato

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Guide

Come creare un succession plan efficace nel settore hospitality

Leggi l'articolo