Lavorare in montagna: vantaggi, opportunità e consigli

di Lavoro Turismo

|

22/04/2025

| Guide
lavorare montagna 1.png

Lavorare in montagna è una scelta sempre più apprezzata da chi cerca un'esperienza professionale stimolante, dinamica e a contatto con la natura. Che si tratti della stagione invernale o estiva, le località montane offrono una vasta gamma di opportunità, soprattutto nel settore dell'ospitalità: hotel, rifugi, ristoranti, residence e centri benessere sono costantemente alla ricerca di personale qualificato e motivato.

 

Perché scegliere la montagna rispetto al mare?

Chi ha già fatto entrambe le esperienze spesso lo conferma: la montagna tende a garantire condizioni di lavoro migliori rispetto ad alcune località balneari.

 

Tra i vantaggi menzionati più di frequente, troviamo:

 

  • Contesti più organizzati e professionali, con aziende strutturate che offrono formazione e possibilità di crescita.
  • Stipendi medi più alti rispetto ad altre destinazioni turistiche, soprattutto in regioni con forte vocazione alberghiera come Madonna di Campiglio, Cortina d'Ampezzo ecc.
  • Opportunità di migliorare le lingue straniere, in particolare il tedesco, grazie alla presenza di una clientela internazionale e a contesti bilingue come quelli del Trentino-Alto Adige.
  • Potrà sembrare un aspetto secondario, ma va anche citata sicuramente la possibilità di vivere esperienze a stretto contatto con la natura.
lavorare montagna 2.jpg

Le aree con più opportunità

Le zone alpine e prealpine rappresentano le mete più ambite per chi desidera lavorare in montagna. Offrono una combinazione unica di paesaggi mozzafiato, strutture ricettive di alta qualità e una forte domanda di personale specializzato. In particolare, tra le aree da citare ci sono sicuramente:

 

 

Non solo inverno: anche l'estate è un'opportunità

Molti pensano che lavorare in montagna sia un'opzione valida solo per la stagione invernale. In realtà, il turismo estivo è in forte crescita (fonte: GuidaViaggi): le destinazioni alpine si stanno sempre più attrezzando per accogliere turisti nei mesi caldi con un'offerta ampia e diversificata. Trekking, bike park, terme, escursioni guidate, arrampicata, eventi musicali e festival culturali attirano ogni anno migliaia di visitatori.

 

Questa varietà si riflette anche nella domanda di personale: non solo figure classiche dell’ospitalità, ma anche guide escursionistiche, addetti alle attività outdoor, istruttori sportivi e personale per eventi.

 

Per chi desidera lavorare in un contesto dinamico, sano e immerso nella natura anche d’estate, le opportunità non mancano affatto. Proprio per questo, abbiamo lanciato il nostro servizio gratuito Lavorare in Montagna, pensato per aiutarti a trovare la tua prossima esperienza lavorativa tra le vette italiane. Una sola candidatura per essere valutato da più strutture ricettive!

Altre guide

Copertina del blog

Guide

Quanto guadagna una cameriera ai piani? Stipendi e benefit nel settore dell’ospitalità

Leggi l'articolo
Copertina del blog

Guide

Come diventare restaurant manager di successo: stipendi, formazione e competenze necessarie

Leggi l'articolo