Offerte di lavoro settore Grande Distribuzione
Caratteristiche generali:
L’addetto macelleria nella Grande Distribuzione Alimentare si occupa dell’intero processo di preparazione delle carni, confezionamento e rifornimento del banco. Se l’addetto è specializzato, può effettuare anche la divisione delle grandi parti, dal disossamento fino alla sezione dei particolari tagli di carne, quando ad occuparsene non sono ditte esterne.
Oltre a preparare le carni destinate alla vendita (solitamente già macellate e suddivise in grandi parti in azienda), si occupa direttamente della vendita diretta al cliente che integra quella a libero servizio. Opera in esercizi commerciali di medie e grandi dimensioni, all’interno della Grande Distribuzione Organizzata in squadre di almeno cinque/sei persone nel reparto macelleria a libero servizio. Risponde al capo reparto macelleria.
Attività principali
Gestione del magazzino. Al riguardo la figura deve provvedere e registrare le merci mancanti nel banco libero servizio e contattare i fornitori per la consegna della merce, predisponendo anche tutta la documentazione relativa all’ordine. Deve, inoltre, controllare i prodotti in ingresso, registrarli ed effettuare tutte le operazioni formali necessarie (firme e ritiro fatture e bolle). Infine ha il compito di controllare e regolare le temperature delle celle frigorifere in cui verranno conservate le carni.
Preparazione della carne macellata per la successiva lavorazione. L’addetto deve prelevare la carne dalla cella frigorifera e frullarla, rispettando i tempi previsti dalla normativa sulla permanenza nelle celle frigorifere. È necessario che affili gli strumenti da taglio ed elimini le ossa principali delle parti degli animali (disossamento), il grasso e i nervi. Il tutto dovrà essere svolto rispettando le normative di igiene e sicurezza e la procedura di autocontrollo HACCP.
Porzionatura e trattamento a macchina dei vari pezzi di carne. La risorsa si occupa di affilare gli strumenti da taglio e predisporre le macchine da taglio e gli utensili di lavorazione, per poter preparare le porzioni di carne per soddisfare le esigenze di differenti tipologie di clientela (famiglie, single, ecc.). Deve, inoltre, disossare la carne, sfesare le carni con l’affettatrice e macinare piccoli pezzi di carne non vendibili altrimenti. Infine ha il compito di preparare hamburger macinando la carne con l’apposito macchinario. Anche qui è necessario il rispetto delle normative di igiene e sicurezza e la procedura di autocontrollo HACCP.
Preparazione di prodotti pronti per la cottura. La figura deve prelevare e selezionare i prodotti dal frigo o dal magazzino assicurando la corretta rotazione delle scorte, porzionare la carne destinata al pronto cuoci e sfesarla con l’affettatrice per la preparazione di pronti per la cottura per poter consegnare la carne preparata al reparto gastronomia secondo le specifiche del programma di lavoro. Inoltre si occupa di preparare rotoli di carne, legandoli e aromatizzandoli adeguatamente e di effettuare una accurata pulizia delle aree di lavoro e degli strumenti utilizzati.
Confezionamento della carne porzionata. L’addetto deve disporre i prodotti da confezionare negli appositi contenitori (vaschette, vassoi, ecc.), predisponendo la macchina per la plastificazione della vaschetta e pesando il prodotto con la bilancia elettronica. Deve, anche, effettuare e ritirare lo scontrino di tracciabilità del prodotto con l’ausilio dell’etichettatrice automatica e predisporre i prodotti confezionati in supporti adatti per il trasporto.
Allestimento e rifornimento del banco a libero servizio. L’addetto si occupa di trasferire i prodotti dal magazzino o dalle celle frigo o dal laboratorio o direttamente dal furgone all’area vendita, suddividendo i prodotti secondo le varie tipologie. Deve, inoltre, allestire il banco vendita a libero servizio secondo le disposizioni aziendali e i criteri di vendita, mantenendo l’adeguato assortimento, in particolare dei prodotti più ricorrenti, secondo la stagione o le richieste dei clienti. Infine prepara e aggiorna la cartellonistica e la comunicazione al cliente per quanto attiene alla merce di sua competenza e cura lo smaltimento per i prodotti scaduti secondo modalità predefinite.
Requisiti:
Altre guide