
Offerte di lavoro settore Grande Distribuzione
Caratteristiche generali:
Il Capo reparto nella GDO è una figura di coordinamento nelle strutture commerciali di grandi dimensioni nelle quali si configura come il responsabile commerciale di un'Area, degli spazi, delle risorse umane e delle merci. L'ambito di competenza può riguardare una macro area merceologica oppure una sottosezione di essa. La suddivisione delle responsabilità può variare, considerando come unità di riferimento un aggregato più o meno ampio di categorie merceologiche. Il Capo Reparto contribuisce alla soddisfazione dei clienti e all’incremento delle vendite attraverso la messa in atto della politica commerciale del reparto (costruzione della gamma, operazion commerciali…), assicura la costante assistenza agli addetti vendita (elaborazione delle argomentazioni di vendita, valorizzazione dei prodotti, comportamento di servizio…) ed il coordinamento delle attività quotidiane del reparto.
Attività principali
Realizzare gli ordini e gli approvvigionamenti in base ai piani commerciali aziendali. La risorsa partecipa alla selezione degli assortimenti del proprio reparto, individua le carenze di merci e contatta i fornitori per effettuare gli ordini. Deve, inoltre, assicurare il mantenimento delle riserve nel rispetto delle procedure, delle norme della sicurezza e di qualità dello stoccaggio e coordinare la richiesta di merce per sostenere le campagne promozionali. Infine, deve assicurare tutte le azioni utili per garantire ai clienti reparti ben forniti e prodotti di qualità.
Partecipare alla costruzione e presentazione dell’offerta. Il Capo reparto riporta al Capo settore le osservazioni dei clienti, elementi utili alla percezione di aspettative e scelte di acquisto, e concorre a definire gamme prodotti, prezzi, allestimento, balisage dell’offerta relativa al proprio reparto tenendo conto delle aspettative dei clienti, dei consigli della Centrale Acquisti e dei prodotti a disposizione, proponendo proprie soluzioni al Capo settore/Capo area e Direttore di filiale. La risorsa supporta gli addetti vendita a valorizzare i prodotti offerti e a migliorare continuamente il balisage e l’eventuale materiale informativo e prepara e organizza le operazioni commerciali con la collaborazione degli addetti vendita (ordini, layout, rifornimento, ecc.).
Curare il controllo degli stock, la rotazione delle scorte e il flusso delle merci da destinare alla vendita. La risorsa controlla la corretta esecuzione delle operazioni di scarico e trasferimento dei prodotti dai mezzi di trasporto al magazzino del punto vendita e verifica l’esecuzione della corretta rotazione delle scorte. Assicura la corretta applicazione delle procedure di controllo quantitativo (conformità rispetto all’ordinativo) e qualitativo (verificare scadenze e standard di qualità) dei prodotti e controlla possibili prodotti non conformi eventualmente da restituire (secondo gli accordi stabiliti dall’esercente con i fornitori). Infine verifica la corretta applicazione delle regole/criteri di immagazzinamento dei prodotti nel magazzino del punto vendita secondo le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali.
Pianificare e supervisionare il lavoro della propria squadra. Il Capo reparto deve condurre il reparto nel rispetto dell’efficienza e dell’impiego ottimale delle risorse, applicare i vincoli normativi e le direttive aziendali nella gestione dei contratti di lavoro e assicurare il rispetto delle normative igienico-sanitarie, di sicurezza e di prevenzione degli infortuni, oltre all’applicazione del piano di autocontrollo e delle procedure di qualità. Deve, anche, pianificare gli orari e turni della squadra secondo le esigenze di servizio e supportare la formazione del personale.
Gestire il budget di reparto e controllo dei risultati di vendita. La risorsa si occupa di elaborare gli obiettivi e il budget di reparto, di seguire l’andamento economico del settore dell’anno in corso e realizzare il confronto con quelli precedenti e di analizzare i risultati delle vendite del proprio reparto con il capo settore/area. Deve, inoltre, partecipare al processo di gestione economica del reparto fornendo dati sull’andamento della rotazione delle scorte e degli approvvigionamenti ed elaborare il preventivo del costo del lavoro del reparto o dell’area commerciale assegnata.
Requisiti:
Altre guide