Consulente di viaggio

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Professioni
Consulente viaggio.png

Il consulente di viaggio è senz’altro la figura professionale più innovativa del panorama travel, strettamente connessa al web e alle nuove tecnologie ma anche ad un nuovo modo di concepire la relazione con il cliente e di fare impresa, o meglio di fare l’agente di viaggi. E' una figura competente e formata in ambito turistico, che si avvale di una piattaforma web per proporre delle soluzioni di viaggio ai clienti. Un buon consulente di viaggio, quindi, deve possedere anche un'ottima conoscenza della rete e delle strategie socio-comunicative che riescono a far ottenere maggiore visibilità.

 

 

Requisiti

 

Il Consulente di Viaggio è un collaboratore dotato di totale autonomia gestionale e decisionale, ma perfettamente inserito nelle dinamiche commerciali ed organizzative del network di appartenenza. E' molto importante essere una persona empatica, con buone doti comunicative e una certa propensione all’ascolto. Sono anche richieste competenze dell’intermediazione e una certa propensione ai rapporti interpersonali. Il consulente di viaggio, difatti, dovrà prima di tutto vendere le sue proposte, per questo motivo è importante che riesca a sviluppare al meglio le proprie doti commerciali e tutte le qualità trasversali fondamentali nella compravendita in generale. Chi lavora nel settore del turismo, e quindi anche i consulenti di viaggio, non può inoltre sottovalutare l’importanza delle lingue straniere.

 

 

Compiti

 

Il consulente di viaggio è colui a cui vacanzieri abituali e turisti occasionali si rivolgono per l’organizzazione di uno o più viaggi. Si tratta di una figura che si pone come intermediario tra i clienti (intenzionati a fare un viaggio) e le varie strutture ricettive (come alberghi, hotel, b&b, case vacanze etc.) che li accolgono. Quello che fa un consulente, dunque, è filtrare la domanda e l’offerta, provando a trovare un punto di incontro tra i vari soggetti con cui lavora. Il passo successivo, una volta ascoltate le richieste dei propri clienti e mostrati i vari pacchetti viaggio è quello di organizzare i vari spostamenti e pernottamenti, tenendo sempre conto delle necessità di chi prenota e di quelle di chi accoglie. In questa fase, ovviamente, il consulente di viaggio può – e talvolta deve – occuparsi anche di gestire e prenotare in anticipo i vari spostamenti dei propri clienti, prenotando biglietti aerei, bus, treni ed eventuali escursioni che bisogna organizzare prima del tempo. Nel caso delle escursioni, inoltre, i consulenti di viaggio si preoccupano anche di procurarsi per tempo eventuali ticket di ingresso per tutte le attrazioni turistiche che i propri assistiti vogliono visitare, evitando a questi brutte sorprese una volta arrivati sul posto (per esempio rischiando di non poter entrare in tutti quei monumenti, musei o posti aperti ad un numero limitato di persone che hanno liste d’attesa lunghissime).

 

 

Impiego

 

La figura di consulente di viaggio, fin dal principio, nasce all’interno delle agenzie di viaggio. Assunto nella maggior parte dei casi come impiegato dell’agenzia (e quindi con un contratto di tipo subordinato) il suo ruolo era quello di occuparsi dell’accoglienza clienti, smistare chiamate e email in entrata e uscita, occuparsi della vendita e promozione dei diversi pacchetti viaggio. Tuttavia con l’avvento di internet, lo sviluppo delle piattaforme web e l’avvento dei nuovi mezzi di comunicazione online (social network, blog, siti internet etc.) il lavoro del consulente di viaggio si è evoluto nel tempo. Adesso, per esempio, moltissimi sono i consulenti di viaggio freelance. Giovani professionisti che non lavorano come impiegati all’interno di un’agenzia ma che, piuttosto, organizzano i loro progetti come meglio credono (gestendo autonomamente tempo e risorse a loro disposizione). Nella maggior parte si tratta di consulenti che scelgono di lavorare da remoto, magari promuovendo i loro viaggi sul web, attraverso inserzioni apposite e contenuti sponsorizzati.

 

 

Opportunità

 

Le opportunità di crescita professionale, in questo settore, sono tante e diverse, dato che questa figura è riuscita ad adattarsi benissimo all’evoluzione dei tempi, riuscendo a trarre vantaggi dalle nuove tecnologie. È vero infatti che oggigiorno i viaggiatori sono più autonomi e che per prenotare un biglietto aereo raramente si rivolgono alle agenzie, ma chi viaggia adesso lo fa molto più consapevolmente, avendo ben chiare mete, esperienze ed eventi a cui partecipare. Ed è a questo punto che entra in gioco il consulente di viaggio, che deve essere in grado di individuare la sua clientela e rivolgersi alle persone giusto, quelle a cui vendere i propri servizi. Il web, quindi, diventa un’opportunità da cogliere al volo e non un mezzo a cui approcciarsi con diffidenza. Questo vale per i liberi professionisti quanto per gli impiegati delle agenzie di viaggio. Un’attenta campagna di marketing sul web e l’uso intelligente dei social per promuovere la propria attività possono veramente fare la differenza in questi casi.

 

 

Pronto a trasformare la tua passione per i viaggi in una carriera stimolante? Esplora le offerte di lavoro come consulente di viaggio su Lavoro Turismo! Se non trovi quello che fa per te, dai anche un'occhiata alle opportunità professionali in ambito Travel.

Altre guide