Hotel manager

di Lavoro Turismo

|

06/03/2024

| Professioni

L'hotel manager - o direttore d'hotel - dirige e gestisce l'azienda alberghiera ed è la figura di punta responsabile dell'organizzazione, della gestione e del coordinamento di tutta la struttura ricettiva per quanto riguarda le risorse economiche, i servizi e il personale.

La presenza di questa figura professionale può variare a seconda delle dimensioni o del tipo di organizzazione aziendale dell'albergo.

Abitualmente negli esercizi di piccole dimensioni, a conduzione familiare, la figura del Direttore coincide con quella del proprietario. Nelle strutture di medie e grandi dimensioni, di catene alberghiere o di lusso, come lo sono spesso i piccoli boutique hotel (design hotel o lifestyle hotel), il Direttore è una figura chiave ed ha funzioni prettamente manageriali e imprenditoriali (General Manager).

 

Compiti e principali attività

In accordo con la proprietà e tenuto conto delle indicazioni aziendali del gruppo di appartenenza e delle risorse a disposizione, dirige, sovrintende e coordina con ampi margini di autonomia operativa tutta l'attività dell'impresa alberghiera, definisce e implementa le strategie aziendali e i piani di sviluppo dell'impresa, le politiche finanziarie e quelle commerciali e tariffarie, si occupa dell'attività di comunicazione e marketing della struttura, organizza, controlla e supervisiona il lavoro del personale, assicurando l'erogazione del servizio, nel rispetto degli standard di qualità definiti.

Gestisce l'azienda alberghiera verificando costantemente il budget, la contabilità e i risultati economici raggiunti applicando criteri di efficacia, efficienza ed economicità.

Garantisce il rispetto della normativa di riferimento, occupandosi anche di tutti gli adempimenti burocratici e amministrativi.

Definisce l'organigramma aziendale e può intervenire nella selezione del personale. Con i responsabili dei vari reparti stabilisce gli obiettivi da raggiungere, pianifica il lavoro e sovrintende l'economato nella gestione degli approvvigionamenti.

Suoi stretti collaboratori – sempre a seconda della grandezza e tipologia di albergo – sono l'Assistente di Direzione e il Vice-Direttore che collaborano con il Direttore nel coordinamento dei vari reparti, verificando l'efficienza dei singoli settori e la qualità dei servizi offerti.

Nelle strutture alberghiere di minori dimensione può esser chiamato a svolgere anche funzioni prettamente operative come l'attività di ricevimento clienti.

 

Competenze

Sono molteplici le competenze richieste alla figura dell'hotel manager.

Ha caratteristiche affini ad altre figure di manager d'impresa, specialmente nell'ambito dei servizi (organizzazione, risorse umane, coordinamento), caratterizzandosi per le sue competenze tecnico-specialistiche nel settore turistico-alberghiero.

Tra quelle tecnico-professionali il Direttore d'albergo deve possedere competenze di tipo economico, normativo, organizzativo e gestionale dei diversi settori (tecnica del budgeting, food and beverage management, gestione del front/back office, tecniche di pricing/revenue, restaurant marketing, etc). Deve essere in grado di effettuare la gestione commerciale della struttura alberghiera, la gestione del personale e la gestione delle forniture.

Tra le competenze di base è necessaria la conoscenza approfondita, scritta e parlata, di almeno due lingue straniere e la capacità di utilizzo dei software gestionali per le imprese alberghiere.

Molteplici sono anche le competenze trasversali come il possesso di capacità organizzative e manageriali, spirito di iniziativa e carattere dinamico e intraprendente. Capacità di ottenere e mantenere un clima professionale, sereno e collaborativo, con il personale, di motivare, impostare un lavoro di squadra e conquistare il ruolo di leadership. E quindi, doti comunicative, relazionali e di diplomazia, da impiegare non solo con il personale ma con tutti i soggetti con i quali entrerà in contatto, a partire dalla stessa clientela.

Capacità di gestire reclami e conflittualità, e di saper intervenire con sicurezza e tempestività in situazioni improvvise ed eccezione, doti di resistenza allo stress. Stile, personalità e professionalità del Direttore d'albergo devono essere coerenti e integrarsi all'immagine e alla filosofia dell'albergo che essi rappresentano (alcuni dettagli sulle comptenze della figura).

 

Situazione di lavoro

Il Direttore d'albergo è generalmente inquadrato con rapporti di lavoro dipendente.

Svolge il suo lavoro presso un ufficio a lui riservato, collocato abitualmente nei pressi del ricevimento o degli uffici amministrativi.

Ha grandi e numerose responsabilità e spesso è impegnato a lavorare con orari prolungati (ben oltre le 40 ore settimanali e ritmi intensi di lavoro).

La retribuzione di un Direttore d'albergo varia molto a seconda della tipologia dell'impresa, dell'anzianità e dell'esperienza acquisita: dalla minima prevista dal contratto collettivo nazionale a retribuzioni stabilite con contrattazione individuale (molto più frequente in caso di compravata esperienza o di strutture alberghiere grandi o di alta categoria).

Vi è anche la possibilità di essere inquadrati come dirigenti con livelli retributivi molto alti, eventuali compensi aggiuntivi, sottoforma di premi al raggiungimento di obiettivi concordati con la proprietà.

 

Abilitazione

Per acquisire la qualifica di Direttore d'albergo, in alcune regioni italiane, occorre sostenere un esame di abilitazione e iscriversi all'albo. La competenza in materia è regionale ma non tutte le regioni prevedono tale iter.

 

Figure professionali prossime e carriera

In genere si diventa Direttore d'albergo dopo aver ricoperto altri ruoli nell'ambito del settore alberghiero, in particolare quello di Responsabile dei servizi di ricevimento. E' infatti questa la figura più prossima a quella del Direttore d'albergo. La carriera può iniziare quindi partendo dal ricoprire il ruolo di Addetto ai servizi di ricevimento o, in taluni casi, di Responsabile, per poi passare, nel corso degli anni, ad Assistente alla Direzione, Vice-Direttore ed infine Direttore. Eventuale avanzamento di carriera può essere quello di assumere la direzione di una catena alberghiera o di brand appartenenti a catene.

 

Tendenze occupazionali

Non sono disponibili dati specifici. Si stima che la figura sia presente certamente nei 4.500 alberghi italiani a 4-5 stelle, mentre quasi la totalità degli alberghi a 3 stelle (circa 15.000) non dispone di un Direttore d'albergo poiché spesso la conduzione è di tipo familiare (proprietà che funge da direzione) e/o ci si avvale di personale polivalente che ricopre – in parte – la funzione (in particolare il receptionist). Di conseguenza è possibile stimare in 4-5.000 unità i Direttori d'albergo in Italia (con prevalenza di figure maschili nell'ordine dell'85-90%).

L'esigenza di una crescita qualitativa della ricettività alberghiera e del passaggio da una gestione di tipo familiare ad una più manageriale lasciano intravedere, tuttavia, una potenziale maggior richiesta per figure qualificate nella conduzione degli alberghi.

 

Formazione

Per accedere alla professione di Direttore d'albergo è necessaria una formazione medio-alta, costituita almeno da un diploma di scuola media superiore in ambito turistico, ma è piuttosto preferibile una laurea in economia e gestione dei servizi turistici (Classe 17 delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale; o in alternativa – ma da valutare attentamente – la classe 28 delle lauree in Economia del turismo oppure la 39 in Scienze del turismo) da integrare con corsi di formazione o master specifici.
Di estrema importanza sono le esperienze di formazione-lavoro all'estero.

 

Fonte: http://www.lavorareturismo.it/figure-professionali/il-direttore-albergo


Altre guide